Assemblea annuale degli Iscritti all'Albo dei Periti Agrari di Padova

Convocazione Assemblea annuale degli iscritti per l'approvazione del Bilancio consuntivo 2022 e preventivo 2023 ai sensi dell'art.16 e 17 dell'Ordinamento Professionale L.28.3.1968 n.434 e ss.mm.ii.

Per raggiungere la sede dell'Assemblea clicca sulla mappa della sede dell'Istituto Kennedy di Monselice

Per visionare l'Ordine del Giorno cliccare qui sotto.

Per visionare la comunicazione del Consiglio Nazionale in merito alle quote 2023, cliccare qui sotto

AVEPA - Apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per alcuni tipi d'intervento del PSR 2014-2020

Con riferimento all’apertura termini delle Delibere indicate in oggetto, i Responsabili provinciali degli Ordini Professionali in indirizzo e loro collaboratori sono invitati ad una riunione in videoconferenza, il giorno Martedì 14 marzo 2023 alle ore 9,30.

Di seguito tutte le informazioni per il contatto.

Avvio processo trattazione automatizzata delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione Docfa

All'attenzione dei colleghi che lavorano col Catasto

Si informa che a partire dal 4 luglio p.v. sarà estesa, su scala nazionale, la procedura per la trattazione automatica di talune tipologie di dichiarazioni Docfa, ai fini della loro registrazione, da effettuarsi sempre con la vigente versione Docfa 4.00.5

Di seguito la comunicazione completa

Avviso di consultazione per la realizzazione della fattoria multifunzionale presso Casa Bortolami e i terreni agricoli annessi

Si comunica che il Comune di Padova, ai sensi dell'art. 66 del D.lgs. 50/2016 e
ss.mm.ii., intende svolgere una consultazione preliminare di mercato e partenariato economicosociale
per acquisire proposte, pareri ed informazioni finalizzate alla preparazione della procedura
di gara per l'affidamento in concessione del complesso immobiliare di Casa Bortolami e dei terreni
agricoli annessi al fine di realizzare una fattoria urbana multifunzionale.

L'avviso completo e la relativa documentazione si possono scaricare dalla sezione "Documenti" di
questa pagina web:

https://www.padovanet.it/informazione/avviso-di-consultazione-larealizzazione-della-fattoria-multifunzionale-presso-casa

Per formalizzare l’adesione alla consultazione i soggetti interessati devono trasmettere la propria
richiesta secondo le modalità indicate nell'Avviso scaricabile dalla pagina suddetta, entro le ore
12.00 del 27 febbraio 2023.

I fondi arrivano dalla Cariparo.

Si invita a diffondere la presente comunicazione ai possibili soggetti interessati.

Di seguito tutte le informazioni nel comunicato.

Benessere animale: proposto schema di certificazione SQN

Il Ministero dell’Agricoltura, il Ministero della Salute ed ACCREDIA stanno valutando un nuovo schema di decreto che istituisca il Sistema di Qualità Nazionale del Benessere Animale (SQNBA). Trattasi di un sistema volontario di certificazione ed etichettatura che attesti lo standard di produzione di livello superiore ai limiti di legge, a maggior garanzia del consumatore. Questo in attuazione della legge n.77 del 17 luglio 2020 art.224 bis.
Quando si parla di benessere animale si fa riferimento a un insieme di fattori, cause e concause che concorrono a modificare e che condizionano lo stato fisico psichico degli animali stessi.
Attenzione particolare deve essere posta quando parliamo di animali da reddito in quanto gli interventi per migliorare il benessere degli animali stessi non sempre vanno di pari passo con i risultati prefissi dalle tecniche che vengono utilizzate per massimizzare le rese quali/quantitative delle produzioni animali.
Ancora di più un contesto temporale come quello che stiamo vivendo deve tenere conto delle insicurezze legate alla difficoltà di approvvigionamento delle materie prime.
Va da sé che ogni specie ma anche ogni tipologia di allevamento, per garantire un elevato grado di benessere, necessita di adeguati interventi che tengano conto delle necessità degli animali allevati garantendo non solo la “salute” ma in senso molto più ampio lo “stare bene”.
Struttura, qualità degli alimenti, climatizzazione, disponibilità di zone adeguate all’alimentazione, adeguati spazi di riposo e adeguate tecniche di movimentazione sono basilari per il miglioramento del benessere.

Di seguito si possono trovare i documenti di studio presentati in occasione degli incontri organizzati da Ministero della Salute, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e Accredia, per presentare il “Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale – SQNBA”, il 15, 16 e 17 febbraio 2021.

Documenti di studio sul benessere animale - proposta di schema di certificazione nazionale - SQNBA

 

Cariche Sociali e orari

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 049/661808
Via M. Merlin n 1 – 35143 Padova

Orario apertura al pubblico:Lunedì, dalle 9 alle 13.

VERIFICARE PREVENTIVAMENTE NEGLI AVVISI
I GIORNI DI CHIUSURA PER FESTIVITA' O ALTRO

Codice univoco fatturazione: UF4JXI

Per appuntamento con il Presidente o con i Consiglieri, concordare giorno ed orario con la Segreteria.

Consiglio
Carica Cognome Nome n.
Presidente del Collegio SCARABELLO ANTONIO 382
Vicepresidente CORRADIN MARCO 564
Segretario BOLZONI MARCO 937
Tesoriere BERTO PIERGIORGIO 404
Consigliere MINELLA PAOLO 334
Consigliere BUONGIORNO GIUSEPPE 220
Consigliere PASQUALIN ERSILIO 858
 

 

 

 





 

 

 

Revisori dei Conti
Carica Cognome Nome n.
Presidente dei Revisori FACCHIN ANDREA 812
Revisore dei Conti SACCUMAN VITTORIO 735
Revisore dei Conti BABETTO STEFANO 880

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo Codice Ateco per i Periti Agrari: 74.90.13

Il Capo Ufficio gestione indicatori sintetici di affidabilità PMI a (Roma) ha trasmesso al Consiglio Nazionale, su richiesta del medesimo, una nota ufficiale sulle modalità di aggiornamento della tabella di classificazione delle attività economiche "Ateco 2007 - Aggiornamento 2022" che  integralmente alleghiamo.

Si ricorda brevemente la questione. Nella revisione annuale 2022 l’Istat ha accolto le reiterate istanze del Collegio Nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati fornite in seno alla Commissionale Nazionale esperti Isa (Indici sintetici di affidabilità), stabilendo la separazione del codice Ateco 74.90.12 e la creazione di due nuovi codici: il 74.90.13 dedicato alle attività di consulenza fornita dai periti agrari e il 74.90.14 per le attività di consulenza fornite da altri economisti specializzati in agricoltura. D'ora in poi, quindi, il codice 74.90.12 manterrà solo le attività di consulenza fornite dagli agrotecnici. Il 74.90.11 rimane appannaggio degli agronomi.

 


In caso di problematiche di attribuzione del codice si consiglia di seguire questo indirizzo proveniente dal Consiglio Nazionale (20 Ottobre 2022)


Si riporta di seguito alcuni estratti della CONSULENZA GIURIDICA N. 956-6/2022
 
ISTANZA PRESENTATA IL 01/02/2022 - risposta 11 Maggio 2022  

il Collegio Nazionale dei Periti Agrari ha chiesto delucidazioni in merito alla divisione del codice 74.90.12 ed assegnazione del codice 74.90.13, chiedendo se i propri iscritti devono compilare un modello di variazione AA9 con l'indicazione della variazione, e con quale decorrenza. L'Agenzia delle Entrate, Risponde così al quesito:

"I contribuenti possono verificare i codici Ateco, prevalente e secondari, collegati alla propria posizione fiscale e registrati in Anagrafe Tributaria accedendo alla propria area riservata del sito internet dell'Agenzia delle entrate [...]. All'interno dell'area riservata occorrerà selezionare il servizio "Cassetto fiscale" e aprire la sezione "Dati anagrafici" per verificare il codice Ateco prevalente e la sezione "Altre attività" per verificare i codici Ateco delle eventuali attività secondarie»

[...]

"I contribuenti sono tenuti a valutare, in base alla nuova Classificazione Ateco 2007 pubblicata dall'ISTAT, se il codice comunicato in precedenza sia stato oggetto di variazione. Tutti gli operatori interessati dall'aggiornamento dei codici attività sono tenuti ad utilizzare i nuovi codici negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all'Agenzia delle entrate. Al contrario, come previsto con la risoluzione n. 262/E del 24 giugno 2008, l'adozione della nuova Classificazione Ateco 2007 non comporta l'obbligo di presentare un'apposita dichiarazione di variazione dati ai sensi degli articoli 35 e 35-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

Qualora, il contribuente presenti una dichiarazione di variazione dati si ricorda che:

- se è iscritto nel Registro delle Imprese, la dichiarazione dovrà essere effettuata con la Comunicazione Unica (ComUnica) messa a disposizione da Unioncamere;

- se non è iscritto al Registro delle Imprese, dovrà invece utilizzare uno dei modellipubblicati sul sito internet dell'Agenzia delle entrate (AA7/10 per società, enti, associazioni, ecc.; AA9/12 per imprese individuali, lavoratori autonomi, artisti e professionisti, ecc.; AA5/6 per enti non commerciali, associazioni, ecc.)"

 

Incarico professionale di gestione economico/finanziaria e di segreteria contabile

Si rende noto che con Delibera del Consiglio n° 490 del 27 Gennaio 2023 è stato affidato l'incarico professionale di gestione economico/finanziaria e di segreteria relativo alla gestione contabile amministrativa, a seguito "pubblicazione manifestazione di interesse per tenuta Contabilità e Segreteria - Anno 2023"  allo Studio Commercialista D.ssa Nicoletta Giora di Stra (VE).

Di seguito, la pubblicazione del curriculum vite dell'incaricato, come da Direttiva ANAC.

INI-PEC obbligatoria per cercare il Perito Agrario professionista

Di seguito si riportano i collegamenti ai database nazionali e ministeriali ai fini di ricerca di uno specifico Perito Agrario.



Calcolo del Codice Fiscale


Cerca il Professionista tramite INI-PEC Nota: la ricerca è attiva solamente tramite codice fiscale.

Seppur in ordine sparso, nel corso del 2022, si è iniziato a invitare professionisti e imprese a verificare il rispetto degli obblighi introdotti dal decreto Semplificazioni (D.L. n. 76/2020) in materia di PEC e domicilio digitale, e a regolarizzare la propria posizione con la relativa comunicazione al Registro Imprese o all'Ordine Professionale competente per territorio.
Non tutti hanno regolarmente adempiuto alle disposizioni che fissavano (per imprese e professionisti) l’obbligo di comunicare il domicilio digitale entro il 1° ottobre 2020: alcune imprese o professionisti non hanno un indirizzo PEC valido, o non hanno completato la procedura telematica necessaria per iscrivere effettivamente la PEC..

Alla stregua di ciò, più di una CCIAA italiana ha cominciato con le cancellazioni d’ufficio e l’irrogazione delle sanzioni a chi non è in regola.

Negli ultimi mesi, più di una Camera di Commercio, mediante appositi avvisi pubblicati sui propri portali, ha invitato tutte le imprese iscritte al Registro Imprese, le quali non abbiano ancora comunicato il proprio domicilio digitale, ovvero il cui domicilio digitale risulti non valido o scaduto, a regolarizzare la propria posizione con la relativa comunicazione al Registro Imprese competente per territorio o all'Ordine.
Dando attuazione alle disposizioni del decreto Semplificazioni in tema di domicilio digitale-PEC, alcune CCIAA hanno anche cominciato a cancellare gli indirizzi PEC che, sebbene iscritti nel Registro Imprese, risultano invalidi/inattivi oppure che appartengono a professionisti quali risultanti dagli elenchi INI - PEC del sito ufficiale INI-PEC.

In mancanza del rispetto dell’obbligo, per le imprese inadempienti si rischia da parte delle Camere di Commercio l’attribuzione d'ufficio di un domicilio digitale (in pratica, si tratterà, di una nuova e diversa PEC).

Tale domicilio digitale sarà attivo solo in ricezione e verrà automaticamente inserito e consultabile negli elenchi INI-PEC: tutti lo potranno utilizzare per notificare all’impresa qualsiasi tipo di comunicazione e atto (come, ad esempio, atti amministrativi da parte della Camera di Commercio stessa, da parte di altre PP.AA., atti tributari da parte dell’Agenzia delle Entrate, cartelle esattoriali, atti giudiziari quali sanzioni del Codice della Strada, etc.) e tale domicilio digitale sarà accessibile dal rappresentante dell’impresa tramite il cassetto digitale dell'imprenditore attraverso la piattaforma https://impresa.italia.it/cadi/app/login.

Si ricorda che il domicilio digitale-PEC oltre ad essere valido e attivo, deve essere anche “univoco”.
Sono per ciò contrastanti con la normativa vigente:

-- la segnalazione di una medesima PEC - domicilio digitale, ad esempio, di un soggetto terzo (consulente, associazione, parente);
-- la segnalazione di una medesima PEC - domicilio digitale per più imprese del medesimo titolare;
-- la segnalazione di una medesima PEC - domicilio digitale per più imprese del medesimo gruppo;
-- l’utilizzo di una medesima PEC - domicilio digitale prima di una impresa cessata e poi “trasferita” a una impresa di nuova costituzione.

L’elenco delle imprese alle quali verrà assegnato d’ufficio il domicilio digitale verrà, di volta in volta, pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente, sia alla pagina relativa all’Albo camerale sia in quella inerente alla sezione del Registro Imprese.

Dalla data di avvenuta pubblicazione dell’avvio di ciascun procedimento d’ufficio, decorreranno 45 giorni entro i quali sarà ancora possibile procedere alla comunicazione della PEC - domicilio digitale.
Quali sanzioni si rischiano? La sanzione amministrativa, in misura ridotta, sarà:

-- per le società, di 412 euro per ciascun legale rappresentante più spese notifica;
-- per le imprese individuali di 60 euro (pari al triplo dell’importo attualmente irrogato per altro tipo di violazione, oltre a spese di notifica).

 

Linee Tecniche di Difesa Integrata (Difesa Integrata Volontaria) e i Disciplinari di Produzione Integrata (Tecniche Agronomiche) predisposti dalla regione Veneto per l’anno 2023

In allegato le Le Linee Tecniche di Difesa Integrata (Difesa Integrata Volontaria) e i Disciplinari di Produzione Integrata (Tecniche Agronomiche) predisposti dalla regione Veneto per l’anno 2023.

 

Manifestazione d'interesse per incarico di tenuta Contabilità

Manifestazione di Interesse per incarico professionale per la gestione contabile, fiscale ed amministrativa del Collegio Territoriale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Padova.

Si comunica che il Collegio professionale dei periti Agrari e dei periti Agrari Laureati della Provincia di Padova Padovana intende procedere all’affidamento di un incarico professionale di gestione economico/finanziario e di segreteria relativo alla gestione contabile amministrativa e di segreteria attraverso l’utilizzo dei sistemi informatici della Società informatica “ISI SVILUPPO INFORMATICO SRL di Parma”.

Si sottolinea come la proposta sia da formalizzare entro le ore 18.00 dell'11 Gennaio 2023.

Si seguito il testo completo dell'Avviso pubblico.

Nuovo portale per i vivaisti: Phytoweb.it

Si informano i Colleghi vivaisti che dal 22 febbraio 2023 è operativo il nuovo Portale Phytoweb.it ,progetto di ANVE -Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori- in collaborazione con ICE -Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane- con l’obiettivo di informare le aziende florovivaistiche e gli operatori di settore sugli adempimenti relativi alla movimentazione di piante a livello internazionale.

Opportunità e indicazioni operative sulla sostenibilità del settore zootecnico nell’ambito del benessere, biosicurezza e riduzione dei consumi di antibiotici

Incontro informativo opportunità e indicazioni operative sulla sostenibilità del settore
zootecnico nell’ambito del benessere, biosicurezza e riduzione dei consumi di
antibiotici: 26 gennaio 2023, ore 14:00

Sarà inoltre possibile seguire l’incontro in diretta streaming all’indirizzo:
https://youtu.be/g6mPvsu_8ss
Per motivi organizzativi, gli interessati che interverranno in presenza (massimo 60 posti), sono invitati
a darne comunicazione preventiva entro il 24 gennaio 2023 a Isabella Brandi e Anna Lapoli,
utilizzando i seguenti indirizzi di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Alle stesse mail possono essere trasmessi anche eventuali quesiti cui sarà
data risposta nel corso dell’incontro.

Di seguito la locandina con tutte le informazioni dell'incontro.

Pac 2023-2027 e giovani agricoltori: sostegno aggiuntivo a ettaro. Potenziato il supporto all’insediamento.

Il 1° Gennaio è entrata in vigore la nuova programmazione della Pac.

Prevista l’erogazione di un sostegno aggiuntivo di 83,50 euro a ettaro, specifico per i giovani agricoltori. Unitamente al pagamento di base, redistributivo, al pagamento accoppiato, esso prevede l’erogazione di un sostegno aggiuntivo (un pagamento annuale disaccoppiato per ettaro ammissibile) di 83,50 euro a ettaro, che si somma a tutti gli altri pagamenti.

Potenziato il supporto all’insediamento: da 70mila a 100mila euro, concesso in forma di premio in conto capitale anche in più stati di avanzamento, o tramite il ricorso a strumenti finanziari, o ancora attraverso una combinazione delle due modalità».

La misura, ora 6.1 PSR, si chiamerà SRE01.

Il giovane agricoltore deve possedere i seguenti titoli di studio per poter avere il sostegno:

-titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario, o titolo di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo agricolo;

-Titolo di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo non agricolo e attestato di frequenza ad almeno un corso di formazione di almeno 150 ore, con superamento dell’esame finale, su tematiche riferibili al settore agroalimentare, ambientale o della dimensione sociale, tenuto da enti accreditati dalle Regioni o Province autonome, o partecipazione ad un intervento di cooperazione per il ricambio generazionale;

-Titolo di scuola secondaria di primo grado, accompagnato da esperienza lavorativa di almeno tre anni nel settore agricolo, documentata dall’iscrizione al relativo regime previdenziale o acquisita nell’ambito dell’intervento di cooperazione per il ricambio generazionale, oppure, ove previsto nei bandi regionali per gli interventi di sviluppo rurale, titolo di scuola secondaria di primo grado accompagnato da attestato di frequenza ad uno o più corsi di formazione di almeno 150 ore come stabilito dalla medesima Regione o Provincia autonoma, con superamento dell’esame finale, su tematiche riferibili al settore agroalimentare, ambientale o della dimensione sociale.

 

Presentazione delle Candidature per Esaminatori

Gentilissimi

Con la presente siamo a richiedere eventuali

segnalazioni di professionisti, di comprovata esperienza; quali candidati ad essere inseriti negli elenchi dei Commissari per la composizione delle terne per gli esami di abilitazione alla libera professione di Perito Agrario e Perito Agrario Laureato.

Qui sotto il modulo di adesione che deve essere debitamente compilato e trasmesso al seguente indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Proroga termini della conclusione delle operazioni e la presentazione della domanda di pagamento del saldo dei progetti della misura "Ristrutturazione e riconversione vigneti"-  annualità 2021/2022

Si informa che,   nella seduta del 6 febbraio 2023, la Giunta regionale  con  DGR n. 121  ha approvato  la proroga  dei termini della conclusione delle operazioni e la presentazione della domanda di pagamento del saldo dei progetti della misura "Ristrutturazione e riconversione vigneti"-  annualità 2021/2022-  di cui alla DGR n. 437/2021 dal 15 aprile 2023  al 15 ottobre 2023.
 
Di seguito il comunicato completo.
 
Tell your friends!
© Periti Agrari di Padova. All rights reserved.
Powered by CNPAPAL Network.