Skip to main content

L'istruzione Tecnico Agraria in Italia

All'attenzione degli Iscritti alla'Albo, dei Praticanti, e dei Professori di Agraria,
due brevi articoli

XIII CONGRESSO Re.N.Is.A: L’ISTRUZIONE TECNICO AGRARIA TORNA AL CENTRO DELL’AGENDA DEL GOVERNO;

e

L’istruzione secondo il presidente del Collegio dei periti Mario Braga

di seguito i link.

Linee Tecniche di Difesa Integrata (Difesa Integrata Volontaria) e i Disciplinari di Produzione Integrata (Tecniche Agronomiche) predisposti dalla regione Veneto per l’anno 2023

In allegato le Le Linee Tecniche di Difesa Integrata (Difesa Integrata Volontaria) e i Disciplinari di Produzione Integrata (Tecniche Agronomiche) predisposti dalla regione Veneto per l’anno 2023.

 

Manifestazione d'interesse per incarico di tenuta Contabilità

Manifestazione di Interesse per incarico professionale per la gestione contabile, fiscale ed amministrativa del Collegio Territoriale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Padova.

Si comunica che il Collegio professionale dei periti Agrari e dei periti Agrari Laureati della Provincia di Padova Padovana intende procedere all’affidamento di un incarico professionale di gestione economico/finanziario e di segreteria relativo alla gestione contabile amministrativa e di segreteria attraverso l’utilizzo dei sistemi informatici della Società informatica “ISI SVILUPPO INFORMATICO SRL di Parma”.

Si sottolinea come la proposta sia da formalizzare entro le ore 18.00 dell'11 Gennaio 2023.

Si seguito il testo completo dell'Avviso pubblico.

Nuovo portale per i vivaisti: Phytoweb.it

Si informano i Colleghi vivaisti che dal 22 febbraio 2023 è operativo il nuovo Portale Phytoweb.it ,progetto di ANVE -Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori- in collaborazione con ICE -Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane- con l’obiettivo di informare le aziende florovivaistiche e gli operatori di settore sugli adempimenti relativi alla movimentazione di piante a livello internazionale.

Opportunità e indicazioni operative sulla sostenibilità del settore zootecnico nell’ambito del benessere, biosicurezza e riduzione dei consumi di antibiotici

Incontro informativo opportunità e indicazioni operative sulla sostenibilità del settore
zootecnico nell’ambito del benessere, biosicurezza e riduzione dei consumi di
antibiotici: 26 gennaio 2023, ore 14:00

Sarà inoltre possibile seguire l’incontro in diretta streaming all’indirizzo:
https://youtu.be/g6mPvsu_8ss
Per motivi organizzativi, gli interessati che interverranno in presenza (massimo 60 posti), sono invitati
a darne comunicazione preventiva entro il 24 gennaio 2023 a Isabella Brandi e Anna Lapoli,
utilizzando i seguenti indirizzi di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Alle stesse mail possono essere trasmessi anche eventuali quesiti cui sarà
data risposta nel corso dell’incontro.

Di seguito la locandina con tutte le informazioni dell'incontro.

Pac 2023-2027 e giovani agricoltori: sostegno aggiuntivo a ettaro. Potenziato il supporto all’insediamento.

Il 1° Gennaio è entrata in vigore la nuova programmazione della Pac.

Prevista l’erogazione di un sostegno aggiuntivo di 83,50 euro a ettaro, specifico per i giovani agricoltori. Unitamente al pagamento di base, redistributivo, al pagamento accoppiato, esso prevede l’erogazione di un sostegno aggiuntivo (un pagamento annuale disaccoppiato per ettaro ammissibile) di 83,50 euro a ettaro, che si somma a tutti gli altri pagamenti.

Potenziato il supporto all’insediamento: da 70mila a 100mila euro, concesso in forma di premio in conto capitale anche in più stati di avanzamento, o tramite il ricorso a strumenti finanziari, o ancora attraverso una combinazione delle due modalità».

La misura, ora 6.1 PSR, si chiamerà SRE01.

Il giovane agricoltore deve possedere i seguenti titoli di studio per poter avere il sostegno:

-titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario, o titolo di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo agricolo;

-Titolo di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo non agricolo e attestato di frequenza ad almeno un corso di formazione di almeno 150 ore, con superamento dell’esame finale, su tematiche riferibili al settore agroalimentare, ambientale o della dimensione sociale, tenuto da enti accreditati dalle Regioni o Province autonome, o partecipazione ad un intervento di cooperazione per il ricambio generazionale;

-Titolo di scuola secondaria di primo grado, accompagnato da esperienza lavorativa di almeno tre anni nel settore agricolo, documentata dall’iscrizione al relativo regime previdenziale o acquisita nell’ambito dell’intervento di cooperazione per il ricambio generazionale, oppure, ove previsto nei bandi regionali per gli interventi di sviluppo rurale, titolo di scuola secondaria di primo grado accompagnato da attestato di frequenza ad uno o più corsi di formazione di almeno 150 ore come stabilito dalla medesima Regione o Provincia autonoma, con superamento dell’esame finale, su tematiche riferibili al settore agroalimentare, ambientale o della dimensione sociale.

 

Pagina in aggiornamento sulle questioni del Catasto

 Questionaio sui Servizi erogati dagli Uffici dell'Agenzia delle Entrate in ambito catastale.

Il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari è invitato a partecipare ad un incontro, da tenersi in modalità videoconferenza, avente a oggetto i servizi erogati dagli Uffici dell'Agenzia delle Entrate in ambito catastale, cartografico e di pubblicità immobiliare.

La riunione è finalizzata a condividere eventuali problematiche emergenti ed a raccogliere ogni utile suggerimento per la semplificazione delle prassi adottate.

A tale scopo, si  allegata un modulo per la raccolta di tutte le informazioni utili da sottoporre nell'ambito dell'incontro.

L’incontro si terrà il giorno 26 settembre 2023, dalle ore 10.30 alle ore 13.00: a tal fine, si prega di trasmette alla casella di posta elettronica dell’Ufficio del Direttore i nomi dei partecipanti e un loro recapito di posta elettronica (non PEC), al quale sarà inviato il link per il collegamento in prossimità della data dell’incontro.

Il modulo dovà essere trasmesso a mezzo email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ENTRO E NON OLTRE la data del 21 settembre.


Esclusione Periti Agrari dalla trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione e domanda di volture catastali.

In allegato si trasmette la nota n°42444/2017 dell'Agenzia delle Entrate che individua i nuovi soggetti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di successioni e domande di volture catastali.

 

 


Aggiornamento Piattaforma Harley & Dikkinson per acquisto cessione crediti incagliati dei professionisti tecnici

Vi diamo un aggiornamento sui dati della piattaforma per consentire la cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi per i professionisti iscritti agli Ordini Collegi aderenti alla Rete delle Professioni tecniche, gestita ed organizzata da Harley & Dikkinson. 

Non appena completato il caricamento delle richieste, si procederà alla fase di individuazione dell’acquirente, nella base dei contatti già assunti dalla società citata.

Si allega inoltre il power point di presentazione alla società Harley&Dikkinson.

 


 

Si porta a conoscenza quanto di possibile interesse per la categoria pervenuti per il tramite del CNPAPAL e dell'Agenzia delle Entrate.

1) CNPAPAL: i Periti Agrari e Periti Agrari Laureati sono inclusi tra i soggetti abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni di successione delle volture catastali.

2) AGENZIA delle ENTRATE di PADOVA: Fabbricati rurali e i requisiti per il riconoscimento del carattere rurale ai fini fiscali


 

Nel corso del 2024 l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti - sia in aumento che in diminuzione - nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: BARBONA, BORGO VENETO, CARCERI, CASALE DI SCODOSIA, CASTELBALDO, ESTE, GRANZE, MASI, MEGLIADINO SAN VITALE, MERLARA, MONTAGNANA, OSPEDALETTO EUGANEO, PIACENZA D’ ADIGE, PONSO, SANT’ ELENA, SANT’ URBANO, SOLESINO, URBANA, VESCOVANA, VIGHIZZOLO D’ ESTE, VILLA ESTENSE.

Consultare il depliant che segue per capire come richiedere la verifica.

 

 

Presentazione delle Candidature per Esaminatori

Gentilissimi

Con la presente siamo a richiedere eventuali

segnalazioni di professionisti, di comprovata esperienza; quali candidati ad essere inseriti negli elenchi dei Commissari per la composizione delle terne per gli esami di abilitazione alla libera professione di Perito Agrario e Perito Agrario Laureato.

Qui sotto il modulo di adesione che deve essere debitamente compilato e trasmesso al seguente indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Proroga termini della conclusione delle operazioni e la presentazione della domanda di pagamento del saldo dei progetti della misura "Ristrutturazione e riconversione vigneti"-  annualità 2021/2022

Si informa che,   nella seduta del 6 febbraio 2023, la Giunta regionale  con  DGR n. 121  ha approvato  la proroga  dei termini della conclusione delle operazioni e la presentazione della domanda di pagamento del saldo dei progetti della misura "Ristrutturazione e riconversione vigneti"-  annualità 2021/2022-  di cui alla DGR n. 437/2021 dal 15 aprile 2023  al 15 ottobre 2023.
 
Di seguito il comunicato completo.
 

PSR Veneto. Intervento 4.1.1. Requisiti di omologazione di motori e macchine non stradali oggetto di agevolazione

Con riferimento ai motori termici utilizzati nel campo dell’agricoltura, si segnala l’importanza, dal
punto di vista ambientale, che questi rispettino le ultime disposizioni in termini di omologazione e, in
particolare, che siano conformi ai requisiti fissati dal Regolamento UE n.1628/2016 in ordine alle emissioni
gassose.
L’attenzione è posta, in particolare, sulle macchine motorizzate per irrigazione, quali ad esempio
alcune tipologie di motopompe, che saranno finanziate nell’ambito del Tipo di intervento 4.1.1.

motori e macchine non correttamente omologati non sono commerciabili.
La verifica andrà effettuata mediante controllo della Marcatura del motore
installato con particolare riferimento al Numero di Omologazione.

Di seguito la comunicazione completa.

 

Regione Veneto Direzione Agroalimentare - Proroga possibile per le domande per ristoro danni da siccità anno 2022

Tratto dal D.L. 9 agosto 2022, n. 115 articolo 13, convertito con Legge 21 settembre 2022, n. 142. Decreto legislativo 29
marzo 2004, n. 102 e ss.mm.ii.

 

Il Ministro dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste con proprio decreto 7/12/2022 n. 628821 ha
dichiarato l'esistenza del carattere di eccezionalità dell'evento calamitoso siccità consentendo così l'attivazione
degli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale nelle aree colpite per i danni alle produzioni
vegetali ed apistiche, previa presentazione delle richieste di ristoro per i danni subiti entro i 45 giorni successivi
alla data di pubblicazione.


Quindi gli agricoltori possono presentare le domande presso gli Sportelli unici agricoli di AVEPA fino al
30/01/2023; tuttavia, risulta all’esame del Parlamento, un emendamento al Decreto-Legge 29/12/2022 n. 198
che prevede una proroga della presentazione di tali domande al 28/02/2023.
Alla luce della proposta in itinere, si dispone che possano essere accettate domande pervenute oltre il
30/01/2023, condizionandone l’ammissibilità alla entrata in vigore della legge di conversione comprensiva del
citato emendamento di proroga.

Area Marketing Territoriale, Cultura, Turismo, Agricoltura e Sport
Direzione Agroalimentare
Via Torino, 110 – 30172 Mestre Venezia Tel. 0412795547 – Fax 0412795575
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Si dà seguito alla pubblicazione della RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA.
La presente scheda è compilata dal RPCT delle pubbliche amministrazioni relativamente all'attuazione del PTPCT 2021 e pubblicata sul sito istituzionale.

In base alle nuove disposizioni ANAC, Il Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza può essere approvato entro il 30 aprile 2022, giusta delibera ANAC n. 1 del 12. 01.2022 che ha differito il termine.Seguiranno informazioni sulle misure di semplificazione approvate dall'ANAC per gli Ordini ed i Collegi professionali per la redazione dei Piani e degli obblighi di pubblicazione.

 

Richiesta Iscritti esperti in sicurezza sul lavoro

Il Presidente richiede la disponibilità di Colleghi regolarmente iscritti al Collegio che abbiano competenze relative alla  sicurezza ( lavoro e cantieri ) finalizzato alla compilazione di un registro di esperti a livello nazionale.
Qualunque iscritto esperto in merito è pregato di segnalarlo al Collegio attraverso l'indizzo mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando nominativo, numero di iscrizione e ambito di competenza in materia.
Ringraziando per la disponibilità.
Buona Giornata.

Richieste di disponibilità

Si comunica che sono giunte al Collegio richieste di collaborazione da parte di studi e associazioni.
Qualora interessato, o si conosca qualcuno di interessato, si può, via email, rendere nota al Collegio l'eventuale disponibilità.
Verrete messi in contatto con il richiedente.

Si ribadische che le uniche Categorie abilitate e riconosciute per legge per l'affidamento di incarichi di "Perito Avversità Atmosferiche" sono quelle dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Agronomi,Geometri e Geometri Laureati.

Sta emergendo la grande difficoltà, da parte delle Compagnie assicuratrici, di reperire nuovi periti che garantiscano la loro operatività nel corso degli anni e in maniera continuativa.

Invitiamo pertanto tutti gli interessati iscritti a presentare i CV, presso i rami grandine delle le principali compagnie, e ad accompagnare i giovani colleghi ad approcciare in questo settore.

Cordiali saluti.

Rinnovo Consiglio e Revisori ed Elezione Presidente

Gentilissimi,

in data 23 Dicembre 2021 si è riunito il nuovo Consiglio Territoriale eletto nella tornata elettorale del 18 Dicembre 2O21, e valevole per il quadriennio 2021/2025. 

Si allega il verbale di seduta con l'elezione del Consiglio Direttivo, del Presidente e degli altri Organi.

A tutti gli iscritti votanti un ringraziamento per la partecipazione dimostrata. 

Elezioni nuovo Consiglio Direttivo

Verbale elezione Presidente

Sala di mungitura robotizzata all'Istituto Tecnico Agrario Duca degli Abruzzi di Padova

L'stituto tecnico agrario  "Duca degli Abruzzi" di Padova ha inaugurato  la prima stazione di mungitura robotizzata in una scuola superiore di agraria nella regione. La stazione permette all'animale di accedere autonomamente alla mungitura, che viene eseguita da un macchinario in grado di riconoscere la mammella e mungere il latte. Il processo, che dura da 4 a 8 minuti, garantisce il massimo comfort per l'animale, un maggiore benessere animale, un maggiore controllo sanitario del prodotto e una minore spreco.

L'investimento, rivoluziona la stalla d'istituto, migliorando le rese zootecniche diminuendone gli sprechi rendendo disponibili  dati utili alle attività didattiche di studenti ed insegnanti.

Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo finanziario della Fondazione Cariparo e della Provincia di Padova, il quale ne ha riconosciuto i numerosi benefici per il territorio.

In particolare, preparerà gli studenti a utilizzare metodologie all'avanguardia, conformi alle future normative comunitarie sulla qualità alimentare e il benessere animale. 

Saldo quota associativa (PagoPA - Agenzia Riscossione) e Diritti di Segreteria

Pagina dei pagamenti dovuti al Collegio Provinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari laureati di Padova. In questa pagina sono riassunti i principali pagamenti dovuti al Collegio, la quota annuale in primis, e i costi per l'accesso agli atti.

Le procedure e i collegamenti per il pagamento della Quota Associativa nazionali e locali sono a questa pagina:

PORTALE UNICO PAGAMENTI COLLEGIO PADOVA (serve l'email):
- PAGOPA QUOTA ASSOCIATIVA 2023

Il saldo è dovuto entro il 30 Settembre. Ogni ritardocomporterà l'irrogazione della sanzione disciplinare della sospensione, dopo gli opportuni accertamenti e avvisi, che partiranno dal 30 Settembre.



 

Di seguito i costi per la gestione di Segreteria.

Si ricorda altresì che alcuni documenti richiedono la Marca da bollo.

PORTALE UNICO PAGAMENTI COLLEGIO PADOVA (serve l'email):
- PAGOPA DIRITTI DI SEGRETERIA

Costi omnicomprensivi di realizzazione, consegna e gestione pratica

-- Tessera Professionale 10€;
-- Timbro professionale modello autoinchiostrante 50€ (trattasi di valore indicativo di preventivo sulla base degli anni precedenti, il costo può variare);

Di seguito sono indicati i pagamenti di spettanza della segreteria del Collegio provinciale, in seguito a delibera di Consiglio (verbale 449 del 2019 n.7 O.d.G.; verbale 484 del 2022 n.9 O.d.G.; ).

-- Emissione Certificati 30€;
-- Iscrizione Praticanti 30€;
-- Iscrizione Collegio 30€;
-- Iscrizione Esame 30€;
-- Richiesta di Cancellazione 30€;
-- Congruità della Parcella 30€;
-- Certificazione Regolarità Formativa 30€;

-- Richiesta e conseguente ricerca di documentazione (cartaceo o anni passati) NON presente sul sito istituzionale 15€;
-- Costo fotocopie € 0.30 cadauna;
-- Costo Scansione € 0.10 cadauna;
-- Trasmissione via Posta 10€;
-- Marca da Bollo (se dovuto) a carico del richiedente;