Incontro a Camposampiero su PSR ed Unione Europea

Vi sarà un incontro avente come relatori i funzionari AVEPA Roberto Turetta e Stefano Bassi, e il vicepresidente della Commissione Agricoltura Europa Paolo de Castro, in merito alle prospettive dell'Europa per la programmazione 2021-2027 e i requisiti dei finanziamenti aperti con la dgr n. 1940/2018

L'incontro si terrà Venerdì 8 Febbraio alle ore 20.30 presso l'Auditorium Santuari Antoniani di Camposampiero.

 

Incontro misure PSR VENETO il 23 maggio al Duca degli Abruzzi

A tutti gli iscritti interessati al PSR Veneto
 
Il giorno Martedì 23 Maggio alle ore 9:00, c/o l'Aula Magna dell'Ist. Duca degli Abruzzi di Padova, (via Mario Merlin 1 - 35143 - Padova)

si svolgerà un incontro tecnico avente oggetto: "PAC 2023-2027 Sviluppo Rurale - Nuovi bandi previsti da DGR n. 296 del 21 marzo 2023".

L'incontro della durata di due ore è tenuto dal responsabile dell'Ufficio Misure di Superficie presso lo Sportello Unico Agricolo di Padova, e comporterà l'attribuzione di crediti formativi.

--

L'incontro si è svolto con successo e partecipazione, anche delle classi quinte della Scuola Agraria.

Di seguito è pubblicata la presentazione avvenuta, alla fine c'è un questionario di gradimento.

 

 

 

Incontro sulla fitodepurazione a Codevigo

L'Area Umida in località Fogolana, Codevigo (PD) è un caso di fitodepurazione lungo la gronda lagunare veneta. 
Il progressivo degrado e la scomparsa degli areali, della vegetazione alofila ed igrofila, la scarsa presenza di habitat idonei per le specie acquatiche e terrestri hanno portato all'ideazione di un'area umida presso la località Fogolana nel comune di Codevigo (PD): i bacini di fitodepurazione realizzati hanno lo scopo di attivare un sistema di gestione idraulica del territorio, con una particolare attenzione al trattamento degli inquinanti prodotti dalle attività agricole.
L'opera, oltre agli aspetti prettamente ambientali-paesaggistici, assume, inoltre, una valenza turistica e didattica, grazie alla presenza di quattro "casoni" alla veneta, all'interno dei quali vengono promosse delle attività di educazione ambientale e di divulgazione dei processi biologici sostenibili nell'area di gronda lagunare.

Per Info e prenotazioni
Matteo FURIAN
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
costo del biglietto: gratuito
Sono stati richiesti C.F. per gli Ordini degli Agronomi, Architetti e i collegi dei Geometri e del Periti Agrari
AIAPP Segreteria Nazionale
Via San Niccolò, 6 - 50125 Firenze
Tel. +39 055.350711
www.aiapp.net

SABATO 14 MAGGIO ore 15-17
ritrovo presso il parcheggio del ristorante
pizzeria Giosué (Passo della Fogolana - PD)
AIAPP - ASSOCIAZIONE ITALIANA ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

 

ITS Agroalimentare Veneto a Padova una giornata presentazione dei Corsi post-Diploma

I corsi di ITS Agroalimentare Veneto

Open day “Porte aperte” e “Online” mese di maggio 2023

Apriamo le porte a tutte le nostre sedi!

Vieni a trovarci e a incontrare, tutor, docenti, imprese, studenti e ex studenti.
Vieni a svolgere insieme a noi attività pratiche in laboratorio e in campo.
In una parola, vieni a conoscerci!

In presenza
trovi le indicazioni per arrivare cliccando “mappe corsie scorrendo in basso le pagine di ciascuna sede
Padova / Martedì 9 maggio, ore 15:00-16:30
Bassano del Grappa / Mercoledì 10 maggio, ore 14:30-16:30
Buttapietra / Venerdì 12 maggio, ore 14:00-15:30
Vittorio Veneto / Martedì 16 maggio, ore 14.00-16.00
Verona / Lunedì 22 maggio, ore 17:00-18:30
Conegliano / Giovedì 25 maggio, ore 15:00-17:00
Online
Venerdì 5 Maggio, ore 17:00
Mercoledì 24 Maggio, ore 17:00

 

La Flavescenza Dorata in Veneto e le ultime evidenze della ricerca

In Veneto, l’epidemia di Flavescenza dorata ha assunto dimensioni considerevoli e sta causando gravi e diffusi fenomeni di deperimento produttivo, così come già avvenuto in passato. Presso la Sala convegni Veneto Agricoltura – Legnaro (PD), in data 31 Maggio ore 14-18, saranno presentati dei risultati del Progetto di Ricerca FD.NEW 2021-2022.

Sono previsti Crediti Formativi.

Di seguito la locandina dell'evento.

Management Sviluppo Sostenibile - Gli Agroecosistemi e l'Agricoltura Innovativa - Patentino Droni - Corso di Laurea Professionalizzante

Gentilissimi

In allegato si trasmette la locandina del nuovo corso on line  e la guida all’iscrizione dell’Università Europea di Roma;le informazioni sono reperibili  sul sito UER Academy (sezione eventi) in merito alla programmazione del corso in oggetto. L'avvio del corso (on line) è previsto per il 21 gennaio 2023.

Link:https://www.universitaeuropeadiroma.it/academy/corso/il-nuovo-management-dello-sviluppo-sostenibile-agroecosistemi-e-agricoltura-innovativa

Di seguito l'allegato con tutte le informazioni

Cordialmente

 

Meccanizzazione agricola - Innovazioni tecnologiche Aggiornamento

Il progressivo affermarsi delle innovazioni tecnologiche nel settore della meccanizzazione determina
un rapido sviluppo del mercato delle macchine e delle attrezzature agricole.
In considerazione della sempre maggiore importanza assunta dalla compatibilità ambientale delle
pratiche agricole, la Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura (FederUnacoma),
organizza, con il patrocinio della Regione del Veneto, un seminario specifico nel quale saranno trattati i temi
relativi alle più recenti evoluzioni tecniche su macchine e attrezzature utilizzate in campo agricolo,
all’agricoltura digitale e alle normative vigenti in materia di omologazione di motori e macchine agricole
stradali e non.
Il seminario si terrà in modalità webinar il giorno 24 febbraio dalle ore 10 alle 13.

DI SEGUITO TUTTE LE INFORMAZIONI

Nuove opportunità per l’aggiornamento professionale.

Il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati ha stipulato una Convenzione con Ca’ Foscari Challenge School, la Scuola dell’Università Ca’ Foscari di Venezia che propone corsi di Alta Formazione e Master Universitari.
Nei mesi scorsi è stata effettuata un’analisi relativa al fabbisogno formativo dei nostri iscritti che ha portato alla progettazione di un percorso di Alta Formazione che vede la centralità dei nostri iscritti nei temi della sicurezza, della salute e della protezione dell’ambiente tenendo conto delle più recenti evoluzione dei settori considerati.
Il corso (in programma da settembre a novembre 2021) permette di acquisire 100 CFP come previsto dal nostro Regolamento, 40 ore di aggiornamento dei requisiti di RSPP/ASPP – CSP/CSE e 24 ore di aggiornamento dei requisiti dei Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Alla conclusione del corso saranno maturate le competenze per svolgere attività di consulenza nell’ambito dell’applicazione del D. Lgs. 231/2001 alla SSL e alla protezione dell’ambiente, per rivestire il ruolo di componente tecnico dell’Organismo di Vigilanza e per svolgere attività peritale e di consulente tecnico d’ufficio.
Si tratta di un’occasione unica per un aggiornamento professionale di elevato livello con un costo contenuto, grazie anche all’accordo raggiunto, e completamente dedicato al nostro settore ed ai nostri iscritti.
Per un ulteriore approfondimento alleghiamo la scheda del corso.

                                                                                                       IL PRESIDENTE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Nutrire il vigneto - Cantina Colli Euganei

NUTRIZIONE DEL VIGNETO


Concimare, ripristinando la fertilità biologica del suolo per
valorizzare il terroir

Egregio viticoltore,
L’agenzia di Vo’ deiConsorzi Agrari d’Italia, in collaborazione conConsorzio
TutelaViniColli EuganeieCantina Colli Euganeihanno piacere di invitarlaad
un incontro,

Venerdì 25 Novembre 2022ore 18:45

PressolaSala riunioni Consorzio tutela vini colli Euganei
Via Piazzetta Martiri,10 Vo’35030(PD)
PROGRAMMADELLA SERATA:
-18:45Ricevimento e accoglienza invitati

-18:55Saluto agli intervenuti| Marin Stefano e Luca responsabili

agenzie Vo’ e Abano TermeConsorzi Agrari d’Italia S.p.a.

-19:00L’importanza di concimare| Dott.sa Valentina Facchin

-19:15Presentazionefertilizzanti ALMAGRA| Dott. Franco Franceschetti

-19:30Presentazione prodotti BLUAGRI| P.a.Piergiorgio Guzzon

-19:45Domande e approfondimenti

-Al termine:Rinfresco con Buffet

POSTI LIMITATI

Ègradita una conferma di partecipazione da inviare entro il 23/11 a:
mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

telefono:+39049 9940012Agenzia VòConsorziAgrari dItaliaspa

cellulare:+39335 1410727Marin Stefano(resp.AgenziaVò)

 

Risparmio delle risorse idriche incontro tecnico AVEPA misura 4.1.1

Convocazione di incontro tecnico in merito al Bando DGR 1940/2018. Misura 4.1.1 – Interventi di ammodernamento e riconversione degli impianti irrigui finalizzati al risparmio della risorsa idrica.    

L'incontro si terrà martedì 29 Gennaio alle 9:30, presso la sala Tiziano della Sede Centrale dell’AVEPA a Padova.

Oltre ai referenti dell’Agenzia, all’incontro saranno presenti anche i responsabili della Direzione regionale.

Sarà presente un solo componente per Collegio, che poi farà un report per tutti quelli che seguono il PSR - misura 4.1.1, e un successivo incontro in collegio per tutti gli iscritti.

{phocadownload view=file|id=16|target=s}.

 

Riunione Tecnica sulla Vite a Vo' - Biodistretto dei Colli Euganei

Si porta all'attenzione degli interessati, il seguente incontro tecnico a Vo' in merito alle nuove stategie di induzione dell'autodifesa dell vite.
Col patrocinio del Biodistretto Colli Euganei.

Di seguito il testo della locandina, con tutte le informazioni.
E' gradita conferma.

Stima dei Danni - Corso di Aggiornamento 2023 - Danni da avversità atmosferiche - Uva da Vino.

L'Istituto Duca degli Abruzzi ospita, per la Rete degli Istituti Agrari per la formazione e stima danni ad avversità atmosferiche il Corso di Aggiornamento 2023 Uva da Vino.

I Periti Agrari di Padova riconoscono i crediti formativi professionali.

Di seguito il programma per i giorni 17 e 18 Marzo.

 

Per ogni altra richiesta, di seguito le informative su (per esempio) costo del corso, pranzo, ecc

 

 

Depliant originario:

 

Tell your friends!
© Periti Agrari di Padova. All rights reserved.
Powered by CNPAPAL Network.