L’allevamento del pollameè una delle poche attività che oggi permettono di integrare il reddito delle piccole e medie aziende agricole.
La produzione e vendita diretta di uova e carni di qualità sono facilmente realizzabili nel rispetto del benessere animale, dell’ambiente e avviando sistemi di economia circolare.
Per questo CIPAT (centro istruzione professionale e assistenza tecnica della Regione Veneto) in collaborazione con AIAB (associazione italiana agricoltura biologica) hanno creato un corso esperenziale sull'allevamento degli animali da cortile con metodo biologico.
Il corso, disponibile gratuitamente per imprenditori agricoli (titolari,coadiuvanti,partcipi familiari, salariati agricoli..), prevede 4 giornate in presenza ed afftonterà temi riguardanti la:
- Macellazione e lavorazione delle carni;
- Incubazione artificiale e cova nel pollame;
- allevamento di razze locali del pollo, cappone, faraona ecc con metodo Biologico
- Commercializzazione delle uova per consumo alimentare
Calendario :
- 7 Novembre: Candiana(PD) dove l’Amministrazione comunale sta portando avanti il recupero di una razza locale e dove l’Azienda Agricola Scudellaro, oltre a produrre e commercializzare avicoli di qualità ha maturato esperienze nella macellazione, anche di prodotti biologici, e nella lavorazione delle carni;;
- 14 Novembre: Castelfranco Veneto (TV) presso ISISS Domenico Sartor, dove si conservano razze di pollo, tacchino e faraona;
- 21 Novembre: Piombino dese (PD), presso la Società Agricola Cà de Memi dove sarà possibile acquisire le esperienze di un Agriturismo e dell’allevamento di pollame locale e razze avicole ornamentali di pregio;
- 28 Novembre:Padova presso l’IIS Duca degli Abruzzi, dove oltre a conservare la famosa Gallina Padovana, si conservano anche razze locali di anatra e oca e dove sarà possibile acquisire esperienze sulla tecnica di incubazione artificiale.
PER ISCRIZIONI AL CORSO compila e spedisci la domanda a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando un documento d’identità.
Si allega locandina del corso.
In Veneto, l’epidemia di Flavescenza dorata ha assunto dimensioni considerevoli e sta causando gravi e diffusi fenomeni di deperimento produttivo, così come già avvenuto in passato. Presso la Sala convegni Veneto Agricoltura – Legnaro (PD), in data 31 Maggio ore 14-18, saranno presentati dei risultati del Progetto di Ricerca FD.NEW 2021-2022.
Sono previsti Crediti Formativi.
Di seguito la locandina dell'evento.
Di seguito il video registrato dell'evento:
Veneto Agricoltura | Cause associate alle nuove epidemie di Flavescenza Dorata in Veneto 31 Maggio 2023
I Condifesa del Veneto si sono aggiudicati il monitoraggio in oggetto per le annate 2023 e 2024. Questa attività verrà effettuata sotto il coordinamento di Agrifondo Mutualistico Veneto e Friuli VG e si dovrà svolgere tra i prossimi mesi di giugno e settembre su circa 3.000 appezzamenti distribuiti in tutta la regione. Il monitoraggio dovrà essere svolto con l’ausilio di una applicazione, fornita dalla regione, registrando mediante geolocalizzazione le piante sintomatiche. Per lo svolgimento di questa attività siamo alla ricerca di tecnici, che previa formazione si occuperanno delle rilevazioni, e per questo abbiamo organizzato una call per lunedì 19 giugno ore 18 su piattaforma Teams. Vi preghiamo di divulgare questa iniziativa a quanti riterrete interessati.
link1 : - > link diretto
link web 2-> https://www.microsoft.com/microsoft-teams/join-a-meeting
ID riunione: 352 480 285 565
Passcode: aL3Lgy
Il progressivo affermarsi delle innovazioni tecnologiche nel settore della meccanizzazione determina
un rapido sviluppo del mercato delle macchine e delle attrezzature agricole.
In considerazione della sempre maggiore importanza assunta dalla compatibilità ambientale delle
pratiche agricole, la Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura (FederUnacoma),
organizza, con il patrocinio della Regione del Veneto, un seminario specifico nel quale saranno trattati i temi
relativi alle più recenti evoluzioni tecniche su macchine e attrezzature utilizzate in campo agricolo,
all’agricoltura digitale e alle normative vigenti in materia di omologazione di motori e macchine agricole
stradali e non.
Il seminario si terrà in modalità webinar il giorno 24 febbraio dalle ore 10 alle 13.
DI SEGUITO TUTTE LE INFORMAZIONI

Il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati ha stipulato una Convenzione con Ca’ Foscari Challenge School, la Scuola dell’Università Ca’ Foscari di Venezia che propone corsi di Alta Formazione e Master Universitari.
Nei mesi scorsi è stata effettuata un’analisi relativa al fabbisogno formativo dei nostri iscritti che ha portato alla progettazione di un percorso di Alta Formazione che vede la centralità dei nostri iscritti nei temi della sicurezza, della salute e della protezione dell’ambiente tenendo conto delle più recenti evoluzione dei settori considerati.
Il corso (in programma da settembre a novembre 2021) permette di acquisire 100 CFP come previsto dal nostro Regolamento, 40 ore di aggiornamento dei requisiti di RSPP/ASPP – CSP/CSE e 24 ore di aggiornamento dei requisiti dei Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Alla conclusione del corso saranno maturate le competenze per svolgere attività di consulenza nell’ambito dell’applicazione del D. Lgs. 231/2001 alla SSL e alla protezione dell’ambiente, per rivestire il ruolo di componente tecnico dell’Organismo di Vigilanza e per svolgere attività peritale e di consulente tecnico d’ufficio.
Si tratta di un’occasione unica per un aggiornamento professionale di elevato livello con un costo contenuto, grazie anche all’accordo raggiunto, e completamente dedicato al nostro settore ed ai nostri iscritti.
Per un ulteriore approfondimento alleghiamo la scheda del corso.
IL PRESIDENTE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
NUTRIZIONE DEL VIGNETO
Concimare, ripristinando la fertilità biologica del suolo per
valorizzare il terroir
Egregio viticoltore,
L’agenzia di Vo’ deiConsorzi Agrari d’Italia, in collaborazione conConsorzio
TutelaViniColli EuganeieCantina Colli Euganeihanno piacere di invitarlaad
un incontro,
Venerdì 25 Novembre 2022ore 18:45
PressolaSala riunioni Consorzio tutela vini colli Euganei
Via Piazzetta Martiri,10 Vo’35030(PD)PROGRAMMADELLA SERATA:
-18:45Ricevimento e accoglienza invitati
-18:55Saluto agli intervenuti| Marin Stefano e Luca responsabili
agenzie Vo’ e Abano TermeConsorzi Agrari d’Italia S.p.a.
-19:00L’importanza di concimare| Dott.sa Valentina Facchin
-19:15Presentazionefertilizzanti ALMAGRA| Dott. Franco Franceschetti
-19:30Presentazione prodotti BLUAGRI| P.a.Piergiorgio Guzzon
-19:45Domande e approfondimenti
-Al termine:Rinfresco con Buffet
POSTI LIMITATI
Ègradita una conferma di partecipazione da inviare entro il 23/11 a:
mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono:+39049 9940012Agenzia VòConsorziAgrari d’Italiaspa
cellulare:+39335 1410727Marin Stefano(resp.AgenziaVò)
Confagricoltura Padova propone tutti i giovedì di febbraio alle ore 17:00 degli incontri tecnici di approfondimento su ‘PAC e PSR 2023-2027’ che si terranno sia in presenza presso la sede di Confagricoltura Padova Strada Battaglia n. 71/c – Albignasego PD sia tramite collegamento Zoom
Qui di seguito le date e gli argomenti
https://www.confagricolturapadova.it/tecnico/pac/pac-e-psr-2023-2027
Il settore agricolo è il principale consumatore di acqua irrigua, essenziale per migliorare la produttività delle colture, tra cui il riso, il secondo cereale più consumato al mondo.
Tuttavia, a causa dei cambiamenti climatici, è stata avviata una ricerca per esplorare soluzioni irrigue alternative.
Il Corso offerto da Veneto Agricoltura che si terrà Venerdì 13 dalle 10.00 alle 12.30 approfondirà tali tematiche e sperimentazioni condotte.
Iscrizione obbligatoria attraverso la piattaforma Survey Monkey utilizzando il seguente link:
https://it.surveymonkey.com/r/riso_sostenibile
Si allega locandina
Il 5 dicembre ricorre la “Giornata mondiale del Suolo”, istituita nel 2014 dalla Food and Agricolture Organization (FAO) delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo vitale di questa componente nello sviluppo e nel mantenimento della vita sul nostro pianeta.
Il “Libro Bianco del Verde” celebra questa importante giornata con il convegno di Padova, organizzato dalla Amministrazione comunale con Assoverde, Confagricoltura e Kèpos Aps,in collaborazione con il CREA, il patrocinio ed il supporto della Associazione Pubblici Giardinie del TESAF - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell'Università di Padova, la collaborazione di Ordini e Collegi professionali.
Il tema della salvaguardia del “suolo”, nelle sue diverse declinazioni, si raccorda con i temi della corretta gestione dell’Acqua e dei nuovi modelli di pianificazione, progettazione e cura del Verde, in coerenza ed in continuità con le tematiche del Focus 23/24 - “L’acqua, una risorsa indispensabile per la salute del pianeta”.
Il Convegno di Padova - dal titolo: “Acqua, Verde, Suolo. Soluzioni innovative e buone pratiche”- si concentra su queste tematiche impegnando nel confronto, i principali interlocutori istituzionali, ordini e collegi professionali, docenti universitari, tecnici ed esperti, insieme ad aziende e professionisti del territorio.
Sarà presente il Presidente del Collegio dei Periti Agrari di Padova, il corso è valido per il riconoscimento dei crediti formativi professionali.
Si allega loocandina, seguire il link al fondo della stessa per procedere con l'iscrizione (obbligatoria sia che si segua da remoto che in presenza).
Convocazione di incontro tecnico in merito al Bando DGR 1940/2018. Misura 4.1.1 – Interventi di ammodernamento e riconversione degli impianti irrigui finalizzati al risparmio della risorsa idrica.
L'incontro si terrà martedì 29 Gennaio alle 9:30, presso la sala Tiziano della Sede Centrale dell’AVEPA a Padova.
Oltre ai referenti dell’Agenzia, all’incontro saranno presenti anche i responsabili della Direzione regionale.
Sarà presente un solo componente per Collegio, che poi farà un report per tutti quelli che seguono il PSR - misura 4.1.1, e un successivo incontro in collegio per tutti gli iscritti.
{phocadownload view=file|id=16|target=s}.
Si porta all'attenzione degli interessati, il seguente incontro tecnico a Vo' in merito alle nuove stategie di induzione dell'autodifesa dell vite.
Col patrocinio del Biodistretto Colli Euganei.
Di seguito il testo della locandina, con tutte le informazioni.
E' gradita conferma.
Il contributo delle api all’agricoltura e all’ambiente è fondamentale. Grazie all’impollinazione di molte piante coltivate e spontanee sono in grado di accrescere sensibilmente la quantità e la qualità delle produzioni agricole, oltre a svolgere un ruolo insostituibile nella salvaguardia della biodiversità.
Questo opuscolo, riporta l’elenco di tutte le sostanze attive attualmente impiegabili in Italia in agricoltura, con indicata la loro tossicità nei confronti delle api e, per quelle ad alta e media tossicità, fornisce anche un’informazione sulla loro persistenza nell’ambiente.
La ricerca bibliografica per la predisposizione delle tabelle è stata svolta da Serena Alessandrini, collaboratrice dell’Osservatorio Nazionale Miele, con la supervisione del Prof. Fabio Sgolastra e del Dr. Claudio Porrini, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna.
Terminati i Corsi teorici, prendono avvio ora, i CORSI PRATICI in CAMPAGNAper un indispensabile approfondimento e confronto tecnico con la partecipazione di Periti di esperienza e/o di ricercatori di alta professionalità.
Si invia il programma del Corso Pratico di Conegliano sul tema "Prodotto Uva da vino" che si terrà lunedi 15 luglio 2024.
Per iscriversi al Corso utilizzare il form → https://forms.gle/UafbHczDUQUM9jRG7 (tutte le ulteriori informazioni si trovano nel programma allegato)
L'Istituto Duca degli Abruzzi ospita il corso avviamento avversità atmosferiche che si terrà a Padova presso la sede del Duca degli Abruzzi.
Il collegio provvederà al riconoscimento dei crediti formativi, in base alle ore di presenza del foglio firme.
Viene allegata brochure del corso sulla quale oltre al programma dell'evento vengono spiegate anche le modalità di partecipazione.
Si allega anche il depliant Generale ove presenti tutte le date e i luoghi dei corsi di avviamento del 2024.
Si lascia a disposizione la locandina per info su tutte le altre date .
Continuano i corsi per Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche, di seguito il calendario con i prossimi appuntamenti:
Corsi di Avviamento
rivolti a chi si vuole avvicinare alla attività di Perito grandine
Corsi di Aggiornamento
rivolti a chi già svolge la professione e vuole aggiornarsi;
Egregi Colleghi, siete tutti invitati Sabato 5 Dicembre, dalle 8 alle 11 Aula Magna Duca degli Abruzzi, convegno su Suolo e fertilità. Presenza degli Studenti.
Previsti Crediti formativi a chi ne faccia richiesta secondo le norme del proprio Ordine.